Lavatrice non centrifuga? Ecco come risolvere il problema

Ago 9, 2024 | Lavatrice

Una lavatrice che non centrifuga correttamente può essere frustrante, soprattutto quando i tuoi vestiti escono bagnati e il ciclo di lavaggio sembra incompleto. Il ciclo di centrifuga è fondamentale per rimuovere l’acqua in eccesso dai vestiti, rendendo l’asciugatura più rapida ed efficiente. Se la tua lavatrice ha smesso di centrifugare, ci sono diverse possibili cause. In questo articolo, esploreremo i motivi più comuni per cui la lavatrice potrebbe non centrifugare e ti forniremo soluzioni pratiche per ripristinarne il funzionamento.

Perché la tua lavatrice non centrifuga?

Ci sono diverse ragioni per cui una lavatrice potrebbe non riuscire a eseguire correttamente il ciclo di centrifuga. Le cause possono variare da problemi semplici che puoi risolvere da solo, a guasti più complessi che potrebbero richiedere l’intervento di un tecnico. Di seguito, esaminiamo alcune delle cause più comuni:

Carico sbilanciato

Un carico sbilanciato all’interno della lavatrice è una delle cause più comuni per cui il ciclo di centrifuga non funziona correttamente. Se i vestiti all’interno del cestello sono distribuiti in modo non uniforme, la lavatrice potrebbe interrompere la centrifuga per prevenire danni.

  • Sintomi: La lavatrice tenta di centrifugare ma si ferma o gira a bassa velocità.
  • Soluzione: Distribuisci i vestiti uniformemente nel cestello. Se stai lavando un solo capo voluminoso, come un piumone, aggiungi alcuni asciugamani per bilanciare il carico. Riavvia quindi il ciclo di centrifuga.

Problemi con la pompa di scarico

La pompa di scarico ha il compito di rimuovere l’acqua dalla lavatrice prima che inizi la centrifuga. Se l’acqua non viene scaricata correttamente, la lavatrice non sarà in grado di avviare il ciclo di centrifuga.

  • Sintomi: L’acqua rimane nel cestello dopo il ciclo di lavaggio, e la centrifuga non parte.
  • Soluzione: Controlla il filtro della pompa di scarico per vedere se è ostruito da detriti o sporco. Pulisci il filtro e assicurati che la pompa di scarico funzioni correttamente. Se la pompa è danneggiata, potrebbe essere necessario sostituirla.

Problemi con il pressostato (sensore di livello dell’acqua)

Il pressostato è il sensore che rileva il livello dell’acqua all’interno della lavatrice. Se questo componente è difettoso, potrebbe segnalare erroneamente che c’è ancora acqua nel cestello, impedendo alla lavatrice di avviare la centrifuga.

  • Sintomi: La lavatrice si ferma prima di avviare la centrifuga, anche se l’acqua sembra essere stata scaricata.
  • Soluzione: Verifica se il pressostato funziona correttamente utilizzando un multimetro. Se risulta difettoso, potrebbe essere necessario sostituirlo.

Problemi con la cinghia di trasmissione

La cinghia di trasmissione collega il motore al cestello della lavatrice e consente a quest’ultimo di girare durante la centrifuga. Se la cinghia è allentata, danneggiata o rotta, il cestello potrebbe non girare correttamente o non girare affatto.

  • Sintomi: Il motore funziona, ma il cestello non gira durante la centrifuga.
  • Soluzione: Controlla lo stato della cinghia di trasmissione. Se è allentata, prova a regolarla; se è danneggiata o rotta, sostituiscila seguendo le istruzioni del manuale della lavatrice.

Problemi con il motore

Il motore è il componente che fa girare il cestello durante il ciclo di centrifuga. Se il motore è difettoso, la lavatrice potrebbe non essere in grado di eseguire la centrifuga.

  • Sintomi: La lavatrice emette un rumore insolito o non si avvia quando dovrebbe iniziare la centrifuga.
  • Soluzione: Verifica se ci sono segni di surriscaldamento o guasti nel motore. Un motore difettoso può richiedere la sostituzione da parte di un tecnico qualificato.

Problemi con il blocco della porta

Il blocco della porta è un meccanismo di sicurezza che impedisce alla lavatrice di funzionare se la porta non è chiusa correttamente. Se il blocco della porta è difettoso, la lavatrice potrebbe non avviare la centrifuga per motivi di sicurezza.

  • Sintomi: La lavatrice non avvia la centrifuga e potrebbe segnalare un errore sul display.
  • Soluzione: Verifica che la porta sia ben chiusa. Se il blocco della porta non funziona, potrebbe essere necessario sostituirlo.

Uso eccessivo di detersivo

Un uso eccessivo di detersivo può causare una formazione eccessiva di schiuma, che potrebbe interferire con il funzionamento della lavatrice, inclusa la centrifuga.

  • Sintomi: Troppa schiuma all’interno del cestello e un ciclo di centrifuga inefficace.
  • Soluzione: Riduci la quantità di detersivo utilizzata e assicurati di utilizzare un detersivo appropriato per la tua lavatrice. Se la schiuma è già eccessiva, esegui un ciclo di risciacquo senza detersivo per eliminare i residui.

Soluzioni pratiche per ripristinare il funzionamento della centrifuga

Una volta identificata la causa del malfunzionamento della centrifuga, è importante adottare le giuste soluzioni per ripristinare il corretto funzionamento della tua lavatrice. Di seguito ti fornisco una guida dettagliata e più corposa per affrontare ogni problema specifico che può impedire il ciclo di centrifuga.

1. Ridistribuisci il carico

Uno dei motivi più comuni per cui la centrifuga non funziona correttamente è un carico di biancheria sbilanciato. Quando i capi sono distribuiti in modo non uniforme all’interno del cestello, la lavatrice può interrompere la centrifuga per prevenire danni al meccanismo.

  • Procedura: Apri la porta della lavatrice e verifica la disposizione dei vestiti nel cestello. Se noti che i capi sono ammassati su un lato, ridistribuiscili in modo uniforme. Se stai lavando un capo pesante come un piumone o un asciugamano grande, considera l’aggiunta di altri capi più piccoli per bilanciare il carico. Chiudi la porta e seleziona nuovamente il ciclo di centrifuga per verificare se il problema è risolto.
  • Consiglio pratico: Evita di sovraccaricare la lavatrice, poiché un carico eccessivo può non solo impedire una corretta centrifuga, ma anche danneggiare il motore e le componenti interne a lungo termine.

2. Pulisci il filtro della pompa di scarico

Il filtro della pompa di scarico è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del ciclo di centrifuga. Se il filtro è intasato da detriti, capelli, bottoni o altri piccoli oggetti, l’acqua non potrà essere scaricata correttamente, impedendo così l’avvio della centrifuga.

  • Procedura: Trova il filtro della pompa di scarico, che di solito si trova nella parte inferiore della lavatrice, dietro un piccolo sportello. Prima di aprire il filtro, posiziona un asciugamano o una bacinella sotto la lavatrice per raccogliere l’acqua che potrebbe fuoriuscire. Svita il filtro e rimuovi i detriti accumulati. Una volta pulito, riavvita il filtro e chiudi lo sportello. Esegui un ciclo di risciacquo e centrifuga per assicurarti che il problema sia stato risolto.
  • Manutenzione regolare: Per evitare futuri problemi, pulisci il filtro della pompa regolarmente, almeno una volta ogni due mesi, specialmente se lavi spesso capi che tendono a perdere pelucchi o altri residui.

3. Verifica e sostituisci il pressostato

Il pressostato, o sensore di livello dell’acqua, è responsabile di rilevare quando l’acqua è stata completamente scaricata dalla lavatrice. Se questo componente è difettoso, potrebbe segnalare erroneamente che c’è ancora acqua nel cestello, impedendo così l’avvio della centrifuga.

  • Procedura: Utilizza un multimetro per testare il pressostato. Se il sensore non funziona correttamente o non invia il segnale giusto, sarà necessario sostituirlo. Consulta il manuale della tua lavatrice per le istruzioni specifiche sul modello che possiedi o contatta un tecnico qualificato per la sostituzione.
  • Consiglio: Se non ti senti a tuo agio nel lavorare con componenti elettronici, è meglio affidarsi a un professionista per evitare ulteriori danni alla lavatrice.

4. Controlla e sostituisci la cinghia di trasmissione

La cinghia di trasmissione è una delle parti più importanti della lavatrice, poiché collega il motore al cestello, consentendogli di girare durante la centrifuga. Se la cinghia è allentata, danneggiata o rotta, il cestello non sarà in grado di girare correttamente.

  • Procedura: Per accedere alla cinghia di trasmissione, dovrai rimuovere il pannello posteriore della lavatrice. Una volta rimosso, ispeziona visivamente la cinghia per verificare se è allentata, usurata o rotta. Se la cinghia mostra segni di usura, allentamento o rottura, sostituiscila con una nuova. Assicurati che la cinghia sostitutiva sia compatibile con il modello della tua lavatrice.
  • Consiglio: Se la cinghia è semplicemente allentata, potrebbe essere possibile regolarla invece di sostituirla, ma in molti casi è preferibile una sostituzione per garantire un funzionamento a lungo termine.

5. Verifica il funzionamento del motore

Il motore della lavatrice è essenziale per il funzionamento della centrifuga. Se il motore non funziona correttamente, potrebbe non riuscire a far girare il cestello o potrebbe spegnersi durante il ciclo.

  • Procedura: Se sospetti un problema con il motore, ascolta eventuali rumori insoliti durante il funzionamento della lavatrice, come ronzii o clic. Se il motore sembra non avviarsi o si spegne improvvisamente, potrebbe essere necessario sostituirlo. La diagnosi e la riparazione del motore richiedono competenze tecniche specifiche, quindi è consigliabile chiamare un tecnico qualificato.
  • Manutenzione preventiva: Assicurati di non sovraccaricare la lavatrice e di seguire le indicazioni del produttore per l’uso corretto della macchina, per prolungare la vita utile del motore.

6. Assicurati che la porta sia ben chiusa

Il blocco della porta è un meccanismo di sicurezza che impedisce alla lavatrice di funzionare se la porta non è chiusa correttamente. Se il blocco della porta è difettoso, la lavatrice potrebbe non avviare la centrifuga per motivi di sicurezza.

  • Procedura: Verifica che la porta sia chiusa correttamente e che il blocco della porta scatti in posizione. Se la lavatrice segnala un errore relativo alla chiusura della porta, potrebbe essere necessario sostituire il meccanismo di blocco. Questo è un intervento che puoi fare da solo seguendo il manuale dell’utente, ma se non sei sicuro, è meglio consultare un tecnico.
  • Consiglio: Evita di forzare la chiusura della porta. Se senti resistenza, controlla che non ci siano vestiti o oggetti che impediscono la chiusura completa.

7. Riduci la quantità di detersivo

L’uso eccessivo di detersivo può causare una formazione eccessiva di schiuma, che interferisce con il funzionamento della lavatrice, compreso il ciclo di centrifuga. Troppa schiuma può ingannare i sensori della lavatrice, facendole credere che c’è ancora acqua nel cestello, impedendo così la centrifuga.

  • Procedura: Usa la quantità di detersivo raccomandata dal produttore del detersivo e dalla lavatrice stessa. Se hai già usato troppo detersivo, esegui un ciclo di risciacquo senza detersivo per eliminare i residui di schiuma.
  • Consiglio: Se la tua lavatrice è una modello a carica frontale, utilizza un detersivo specifico per questo tipo di macchina, poiché produce meno schiuma rispetto ai detersivi tradizionali.

Se hai seguito tutte le soluzioni pratiche sopra descritte e la tua lavatrice continua a non centrifugare, potrebbe essere il momento di chiamare un tecnico qualificato. Problemi come guasti al motore, alla scheda elettronica o componenti interni complessi richiedono l’intervento di un professionista per essere diagnosticati e riparati correttamente.

  • Consiglio: Quando contatti un tecnico, assicurati di fornire una descrizione dettagliata dei sintomi e dei tentativi di risoluzione che hai già eseguito. Questo aiuterà il tecnico a comprendere meglio il problema e a intervenire in modo più efficiente.

 

Attenzione:

Le guide e le istruzioni che forniamo sono state preparate con cura per aiutarti a risolvere problemi comuni con i tuoi elettrodomestici. Tuttavia, poiché ogni dispositivo può avere specifiche diverse, è possibile che alcune informazioni non siano completamente accurate o aggiornate.

Per questo motivo, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni attraverso una ricerca personalizzata o, se hai dubbi, di contattare un servizio di assistenza elettrodomestici. In questo modo, potrai essere sicuro di procedere in modo corretto e sicuro.

La tua sicurezza e la funzionalità del tuo elettrodomestico sono la nostra principale preoccupazione!

Assistenza Elettrodomestici

Centro Assistenza Elettrodomestici Lodi è un servizio di assistenza e riparazioni elettrodomestici per qualsiasi problema, dalla riparazione dei frigoriferi e lavatrici all’assistenza lavastoviglie e asciugatrici.

Asciugatrice Bosch Serie 6 non asciuga

Asciugatrice Bosch Serie 6 non asciuga

Le asciugatrici sono elettrodomestici fondamentali per semplificare la gestione del bucato, ma cosa fare quando la tua asciugatrice Bosch Serie 6 non asciuga? Questo problema può essere frustrante, ma spesso la soluzione è più semplice di quanto si pensi. In questa...

Come resettare una lavatrice Whirlpool

Come resettare una lavatrice Whirlpool

Le lavatrici Whirlpool sono note per la loro affidabilità ed efficienza. Tuttavia, come tutti gli elettrodomestici, possono presentare malfunzionamenti che richiedono un reset per ripristinare il corretto funzionamento. In questa guida dettagliata, esploreremo come...

L’oblò della lavatrice non si apre (con panni dentro)

L’oblò della lavatrice non si apre (con panni dentro)

Immagina di aver appena finito un ciclo di lavaggio, ma quando vai ad aprire l'oblò della lavatrice per stendere i panni, scopri che non si apre. Questo è un problema comune che può causare non poca frustrazione, soprattutto se hai bisogno dei vestiti che sono rimasti...