Se la tua lavastoviglie non si accende più, le cause possono variare da semplici problemi legati all’alimentazione elettrica a guasti più complessi della scheda elettronica. In questo articolo esamineremo le cause più comuni di una lavastoviglie che non si accende e le possibili soluzioni per risolvere il problema.
Controllare l’alimentazione elettrica
Uno dei problemi più comuni, e spesso trascurati, riguarda l’alimentazione elettrica della lavastoviglie. Prima di iniziare a pensare a guasti più seri, è importante verificare se la lavastoviglie sta ricevendo corrente.
- Come verificare la presa di corrente – Per prima cosa, verifica se la presa di corrente alla quale è collegata la lavastoviglie funziona correttamente. Puoi testare la presa collegando un altro elettrodomestico o un dispositivo, come un asciugacapelli o una lampada, per vedere se si accendono. Se il dispositivo funziona, la presa non è il problema.
- Controllare il cavo di alimentazione – Un’altra causa comune potrebbe essere un problema con il cavo di alimentazione della lavastoviglie. Il cavo potrebbe essere danneggiato o scollegato in modo non corretto. Controlla attentamente l’intero cavo per verificare se ci sono segni di usura, pieghe o danni. Se noti un qualsiasi segno di deterioramento, potrebbe essere necessario sostituire il cavo.
- Verificare il fusibile o l’interruttore automatico – Se la presa di corrente e il cavo di alimentazione funzionano correttamente, il problema potrebbe risiedere nel quadro elettrico della tua abitazione. Molte volte, se c’è stato un sovraccarico, il fusibile della lavastoviglie potrebbe essere saltato o l’interruttore automatico potrebbe essere scattato. Controlla il quadro elettrico per vedere se l’interruttore è scattato. In tal caso, riattivalo e verifica se la lavastoviglie si accende. Se l’interruttore continua a scattare, potrebbe esserci un problema di cortocircuito nella lavastoviglie o in un altro elettrodomestico collegato alla stessa linea.
Controllo dei fusibili e dell’interruttore di sicurezza
Alcune lavastoviglie sono dotate di un fusibile interno che può saltare in caso di sovraccarico o cortocircuito. Controllare questo fusibile è un altro passo importante per capire perché la lavastoviglie non si accende più.
Dove si trova il fusibile della lavastoviglie? – Il fusibile si trova solitamente all’interno del pannello di controllo della lavastoviglie. Per accedervi, potrebbe essere necessario rimuovere la parte superiore o anteriore della lavastoviglie, a seconda del modello. Prima di eseguire questa operazione, assicurati che la lavastoviglie sia scollegata dall’alimentazione elettrica per evitare rischi.
Come verificare il fusibile – Una volta trovato il fusibile, controlla se è bruciato o danneggiato. Se hai un multimetro a portata di mano, puoi testare il fusibile per verificarne la continuità. Se il fusibile è bruciato, dovrai sostituirlo. Tuttavia, se il nuovo fusibile salta immediatamente dopo essere stato installato, potrebbe indicare un problema elettrico più grave che richiede l’intervento di un tecnico qualificato.
Verifica del sensore della porta
Un’altra causa comune di una lavastoviglie che non si accende è un problema con il sensore della porta. Il sensore della porta, o interruttore di sicurezza, è progettato per impedire alla lavastoviglie di funzionare se la porta non è chiusa correttamente. Se questo sensore è difettoso, la lavastoviglie potrebbe non avviarsi anche se la porta è chiusa.
Come funziona il sensore della porta?
Il sensore della porta è collegato al circuito elettrico della lavastoviglie. Quando la porta viene chiusa correttamente, il sensore invia un segnale alla scheda elettronica, permettendo alla lavastoviglie di avviarsi. Se il sensore è guasto o difettoso, non invierà il segnale corretto e la lavastoviglie non si accenderà.
Segnali che indicano un sensore difettoso
Alcuni segnali che potrebbero indicare un problema con il sensore della porta includono:
- La lavastoviglie si accende e si spegne improvvisamente.
- La lavastoviglie non risponde quando si preme il pulsante di avvio.
- La lavastoviglie si accende solo se si preme con forza la porta.
Se sospetti che il sensore della porta sia difettoso, dovrai sostituirlo. Questa operazione può essere eseguita autonomamente se hai una certa esperienza con la riparazione di elettrodomestici, oppure puoi contattare un tecnico specializzato.
Esaminare la scheda elettronica della lavastoviglie
La scheda elettronica è il cervello della lavastoviglie. Controlla tutte le operazioni, dall’avvio del ciclo di lavaggio al controllo delle temperature. Se la scheda elettronica è difettosa, la lavastoviglie potrebbe non accendersi affatto.
Segnali di una scheda elettronica difettosa
Alcuni sintomi di una scheda elettronica difettosa includono:
- La lavastoviglie non si accende affatto.
- Il display della lavastoviglie è spento o mostra codici di errore strani.
- La lavastoviglie si blocca a metà ciclo.
Come risolvere i problemi della scheda elettronica
Sostituire una scheda elettronica difettosa non è un compito semplice e richiede una certa competenza tecnica. Prima di procedere con la sostituzione, è consigliabile testare altre parti della lavastoviglie, come il sensore della porta e il fusibile, per escludere altre cause. Se sei sicuro che la scheda elettronica sia il problema, puoi acquistare una nuova scheda dal produttore o da un rivenditore autorizzato e sostituirla seguendo le istruzioni del manuale della lavastoviglie.
Problemi con il cavo di alimentazione o la presa
A volte il problema non è né nella scheda elettronica né nei fusibili, ma nel cavo di alimentazione o nella presa elettrica. Anche un cavo danneggiato o una presa difettosa possono impedire alla lavastoviglie di accendersi.
Come riconoscere i problemi di cavi o prese difettosi
Per riconoscere se il problema è legato al cavo o alla presa, puoi seguire questi passaggi:
- Controlla visivamente il cavo di alimentazione per vedere se ci sono segni di bruciature, tagli o pieghe.
- Testa la presa elettrica utilizzando un altro dispositivo. Se anche l’altro dispositivo non si accende, la presa potrebbe essere il problema.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, è importante sostituirlo immediatamente, poiché può rappresentare un rischio di incendio.
Quando chiamare un tecnico specializzato
Nonostante molte delle soluzioni descritte in questo articolo siano eseguibili da chiunque con un minimo di esperienza, ci sono situazioni in cui è meglio chiamare un tecnico specializzato. In particolare, dovresti rivolgerti a un professionista nei seguenti casi:
- Se la lavastoviglie continua a non accendersi nonostante tutti i controlli.
- Se sospetti che ci sia un cortocircuito o un guasto elettrico complesso.
- Se la scheda elettronica o altri componenti elettronici devono essere sostituiti.
Chiamare un tecnico potrebbe risultare più conveniente a lungo termine, evitando danni maggiori o rischi per la sicurezza.
Prevenzione: come evitare che la lavastoviglie non si accenda
Come per ogni elettrodomestico, la prevenzione è la chiave per evitare problemi futuri. Ecco alcuni consigli utili per mantenere la tua lavastoviglie in ottime condizioni ed evitare guasti:
- Controlla regolarmente il cavo di alimentazione e la presa elettrica. Assicurati che non ci siano segni di usura.
- Pulisci i filtri della lavastoviglie. Filtri ostruiti possono causare malfunzionamenti e danneggiare i componenti interni.
- Svuota regolarmente il serbatoio del sale e del brillantante. Questo aiuta a mantenere efficienti le prestazioni della macchina.
- Non sovraccaricare la lavastoviglie. Un carico eccessivo può mettere sotto sforzo i componenti meccanici ed elettrici, riducendone la durata.
Una lavastoviglie che non si accende più può sembrare un problema scoraggiante, ma come abbiamo visto, molte delle cause possono essere risolte facilmente senza la necessità di un tecnico. Controllare l’alimentazione elettrica, verificare il sensore della porta e ispezionare la scheda elettronica sono tutti passaggi cruciali per diagnosticare il problema. Tuttavia, se il guasto persiste, potrebbe essere necessario l’intervento di un professionista per riparazioni più complesse. In ogni caso, è sempre una buona idea mantenere la tua lavastoviglie in buone condizioni attraverso una manutenzione regolare, che può prevenire molti dei problemi descritti in questo articolo.