Se la tua lavastoviglie Bosch mostra il codice di errore E15, significa che l’interruttore di sicurezza ha rilevato la presenza di acqua nella camera di lavaggio sul fondo dell’apparecchio. Questo tipo di errore è progettato per proteggere la tua casa da possibili perdite d’acqua, attivando un meccanismo di sicurezza che blocca il funzionamento della lavastoviglie.
Sebbene questo problema possa sembrare serio, ci sono alcune operazioni che puoi tentare per risolverlo prima di chiamare un tecnico. In questo articolo vedremo come affrontare l’errore E15 e le possibili cause.
Cause comuni dell’errore E15
Quando si verifica l’errore E15 sulla tua lavastoviglie Bosch, è spesso dovuto alla presenza di acqua nella vasca di raccolta inferiore, rilevata dall’interruttore di sicurezza. Questa situazione può essere causata da diversi problemi interni. Analizziamo più in dettaglio le cause principali:
Perdite d’acqua interne
Le perdite d’acqua interne sono una delle cause più comuni dell’errore E15. Queste perdite possono derivare da varie parti dell’elettrodomestico, tra cui tubi, raccordi o componenti interni che si sono allentati o danneggiati nel tempo. Anche una piccola quantità di acqua che fuoriesce dai componenti interni può accumularsi nella vasca di raccolta situata nella parte inferiore della lavastoviglie.
Questo accumulo di acqua fa scattare l’interruttore di sicurezza, bloccando il funzionamento dell’apparecchio per prevenire danni maggiori. Individuare queste perdite può essere difficile, poiché l’acqua potrebbe fuoriuscire solo durante determinati cicli di lavaggio o quando la lavastoviglie raggiunge una certa temperatura. Per questo motivo, è importante monitorare attentamente il funzionamento della lavastoviglie e, se possibile, smontare i pannelli laterali per ispezionare visivamente le aree interne alla ricerca di tracce di umidità o gocciolamenti.
Guarnizioni danneggiate
Le guarnizioni giocano un ruolo cruciale nel mantenere l’acqua all’interno della lavastoviglie durante i cicli di lavaggio. Queste guarnizioni, situate principalmente intorno allo sportello e ai componenti collegati ai tubi e alle pompe, sono soggette a un’usura costante. Con il tempo, l’esposizione continua a detersivi, alte temperature e cicli ripetuti può causare il deterioramento delle guarnizioni, rendendole meno efficaci nel prevenire le perdite. Quando una guarnizione si deteriora, anche una piccola crepa o una deformazione può permettere all’acqua di fuoriuscire.
Se questa acqua raggiunge la vasca di raccolta sul fondo della lavastoviglie, l’interruttore di sicurezza verrà attivato. È importante controllare regolarmente le guarnizioni per segni di usura, come crepe, rigidità o deformazioni, e sostituirle prontamente per evitare problemi di perdite.
Problemi con il tubo di ingresso dell’acqua
Il tubo di ingresso dell’acqua è responsabile di portare l’acqua nella lavastoviglie all’inizio di ogni ciclo di lavaggio. Un collegamento allentato, un tubo danneggiato o addirittura un’installazione non corretta possono provocare perdite d’acqua all’interno della lavastoviglie. Questo tipo di perdita potrebbe non essere immediatamente evidente, poiché il tubo di ingresso è spesso nascosto dietro o sotto l’elettrodomestico. Tuttavia, una piccola perdita può gradualmente riempire la vasca di raccolta inferiore con acqua, causando l’attivazione del sistema di sicurezza. Verificare periodicamente lo stato del tubo di ingresso, assicurandosi che sia correttamente collegato e che non presenti segni di usura o danni, è essenziale per prevenire queste perdite.
Problemi con la pompa di scarico
La pompa di scarico ha il compito di rimuovere l’acqua sporca dalla lavastoviglie al termine di ogni ciclo di lavaggio. Se la pompa non funziona correttamente o è ostruita, l’acqua può ristagnare all’interno dell’apparecchio, piuttosto che essere espulsa attraverso il tubo di scarico. Questo ristagno d’acqua può eventualmente fuoriuscire nel comparto inferiore della lavastoviglie, dove attiverà l’interruttore di sicurezza E15. I problemi alla pompa di scarico possono derivare da un guasto meccanico, un’intasatura causata da detriti o un problema elettrico che impedisce alla pompa di funzionare correttamente. In questi casi, potrebbe essere necessario smontare la pompa per ispezionarla e pulirla o, se necessario, sostituirla.
Come risolvere l’errore E15
Sebbene il messaggio di errore E15 consigli di chiamare un tecnico, puoi provare a eseguire alcune operazioni preliminari per risolvere il problema:
- Scollega la lavastoviglie dalla corrente: Come prima cosa, scollega la lavastoviglie dalla rete elettrica per garantire la tua sicurezza durante le operazioni.
- Chiudi il rubinetto dell’acqua: Chiudi immediatamente il rubinetto dell’acqua collegato alla lavastoviglie per prevenire ulteriori perdite.
- Inclina la lavastoviglie: Con l’aiuto di un’altra persona, prova a inclinare leggermente la lavastoviglie all’indietro (circa 45 gradi). Questo potrebbe far defluire l’acqua accumulata nella vasca inferiore e far ripristinare l’interruttore di sicurezza. Attenzione: durante questa operazione, l’acqua potrebbe fuoriuscire dalla parte inferiore dell’apparecchio, quindi assicurati di avere degli asciugamani o un secchio a portata di mano.
- Asciuga l’interno della lavastoviglie: Se riesci a individuare la perdita, asciuga l’interno della lavastoviglie, in particolare la parte inferiore, per evitare ulteriori attivazioni dell’interruttore di sicurezza.
- Verifica le guarnizioni: Controlla le guarnizioni intorno allo sportello e altre parti accessibili per verificare se ci sono segni di usura o danni. Se trovi guarnizioni danneggiate, potrebbero essere la causa della perdita e dovrebbero essere sostituite.
- Ricollega e riavvia la lavastoviglie: Una volta che hai eseguito tutte queste operazioni, ricollega la lavastoviglie alla corrente e riapri il rubinetto dell’acqua. Accendi la lavastoviglie per vedere se l’errore E15 persiste.
Se dopo aver eseguito questi passaggi l’errore E15 continua a comparire, è probabile che ci sia un problema più serio che richiede l’intervento di un tecnico lavastoviglie Bosch. Le possibili problematiche potrebbero includere perdite interne non visibili, guasti ai componenti interni o problemi con i sensori.
In questo caso, è importante fornire al tecnico tutte le informazioni rilevanti, inclusi i passaggi che hai già tentato per risolvere il problema. Questo aiuterà il tecnico a diagnosticare e risolvere il problema in modo più efficiente.